ALL >> Business >> View Article
I Vini Delle Langhe E I Segreti Del Loro Successo
![Profile Picture](https://www.123articleonline.com/images/avatar-default.jpg)
Parlando di vini piemontesi si pensa subito a una regione storica dalle grandi tradizioni, culla di una cultura enologica conosciuta in tutto il mondo: le Langhe. Ogni anno in questo scorcio piemontese si rinnova l’affascinante ciclo produttivo della vite, che culmina con la vendemmia e la produzione di vini eccelsi presso le cantine locali. Le stesse cantine che negli ultimi anni hanno compreso le enormi potenzialità dal web, divenendo così un punto di riferimento per la vendita di vino online. Oggi grazie a queste aziende vinicole anche il più remoto intenditore può acquistare in pochi click i preziosi vini delle Langhe. Chiunque, in qualsiasi Paese del mondo, ha a disposizione un’enorme “enoteca online” in cui scegliere con cura i vini piemontesi preferiti.
Ma quali sono i fattori che determinano il successo del Barbaresco, del Barolo, del Roero e degli altri vini DOC e DOCG di cui i langhigiani vanno fieri? Bisogna partire dal clima delle Langhe e dalle caratteristiche del terreno per spiegare l’incremento della vendita di vino online o presso le cantine di questa regione.
Langhe: dove si trovano ...
... e che caratteristiche hanno
Le Langhe sono una regione storica compresa tra le province di Cuneo e Asti. La loro estensione termina laddove iniziano altre aree i cui nomi non suonano nuovi agli intenditori di vini, come il Monferrato. Il complesso collinare delle Langhe, poi, è delimitato da alcuni fiumi tra cui il Tanaro e il Belbo.
I vigneti delle Langhe crescono sia a un’altitudine di circa 600 metri, nella Bassa Langa, che a quote superiori agli 850 metri come nel caso della Langa Astigiana. Ne consegue, così, un clima spiccatamente padano nelle colline più basse, ma che assume in alcuni punti dei tratti tipicamente appenninici. Durante il periodo della maturazione, poi, gli accentuati sbalzi termici tra il giorno e la notte accrescono la concentrazione di aromi nella buccia dell’acino di uva. Questo processo conferisce ai vini delle Langhe una piacevole complessità che si nota al palato.
Il terreno delle Langhe è costituito da argille, sabbie, tufo, marne calcaree e altri tipi di stratificazioni. La complessità del substrato permette ai vini di raggiungere una finezza particolarmente apprezzata dagli intenditori.
Coltura e cultura del vino delle Langhe
Bastano le caratteristiche del terreno e i tratti climatici a giustificare la qualità dei vini delle Langhe? Certamente no. Per arrivare a comprendere a fondo il successo enologico di questa regione storica, è necessario passare dalla “coltura” alla “cultura” millenaria del vino. Le aziende vinicole delle Langhe, dotate di attrezzature moderne e da anni impegnate nella vendita di vino online, sono figlie di una tradizione vinicola che affonda le sue radici nei secoli scorsi. Una passione, quella per il vino, tramandata di generazione in generazione per giungere agli albori del terzo millennio più viva che mai.
I principali vini delle Langhe
Dopo aver parlato delle Langhe e delle caratteristiche di questa terra, è il momento dei vini che qui vengono prodotti. È difficile stilare una classifica dei vini delle Langhe, poiché alcuni dal punto di vista qualitativo si possono porre sullo stesso piano. Ma una cosa è certa: in una enoteca online che si rispetti non mancherà mai il Barolo. Ottenuto esclusivamente da uve Nebbiolo, questo vino prende il nome dall’omonimo Castello e non sfigura mai nei pranzi e nelle cene che contano.
Dallo stesso vitigno prende forma il rosso Barbaresco, perfetto da abbinare ai prodotti pregiati delle Langhe, il Nebbiolo d’Alba e il Langhe Nebbiolo. Il Barbera, invece, è l’emblema dei vini piemontesi nel mondo. Non bisogna dimenticare, infine, il Langhe Dolcetto che come il Dogliani prende vita dall’omonimo vitigno.
Alle aziende vinicole delle Langhe va il grande merito di aver dato nuovo lustro ai vini bianchi, un tempo trascurati. Il caso più emblematico è rappresentato dal Roero Arneis: dopo decenni di crisi, oggi viene regolarmente prodotto e commercializzato.
In una enoteca online ben fornita, insomma, non devono mai mancare i buoni vini delle Langhe.
Le Langhe e i suoi vini, protagonisti nel mondo
Perché alcuni vini piemontesi, in particolare quelli prodotti nelle Langhe, hanno ottenuto un successo internazionale e ogni giorno compaiono sulle tavole più prestigiose del mondo? Sono varie le ragioni che spiegano il prestigio dei vini di questa regione storica, e delle Langhe stesse. Già, perché negli ultimi anni abbiamo assistito a un processo di internazionalizzazione di questo meraviglioso scorcio piemontese. E tra gli artefici di tale successo bisogna citare le cantine locali, le quali hanno incrementato con successo la vendita di vino online. L’aver abbracciato il web e sfruttato le enormi potenzialità della rete ha permesso loro di trasformarsi in una sorta di immensa enoteca online. Un processo di vendita virtuoso di cui ha beneficiato l’intero territorio: oggi le Langhe non solo sono conosciute in tutto il mondo, ma accolgono il mondo attraverso i turisti che ogni giorno vanno alla scoperta di queste colline.
Il mondo delle Langhe, le Langhe nel mondo
Chi conosce la regione storica delle Langhe non si meraviglia dinanzi al successo turistico che riscuote tra gli amanti dei bei paesaggi, dei vini piemontesi e delle tradizioni contadine. In questa terra unica, poi, il verde delle distese di viti non è l’unico tratto naturale che colpisce i turisti. Viste da lontano, infatti, le mille colline con il loro andamento ondulatorio sono capaci di togliere il fiato. Tra le pieghe di queste terre, poi, si celano tradizioni e interi capitoli di storia locale, degnamente conservati nei piccoli centri come nelle città più grandi.
Le aziende vinicole e il web
Senza nulla togliere alle istituzioni pubbliche e agli enti di promozione turistica, da anni impegnati nella promozione delle Langhe, un lavoro importante l’hanno svolto le aziende vinicole locali con la vendita di vino online o direttamente presso le cantine. Cantine in cui prendono forma vini piemontesi ormai celebri in tutto il mondo, e nelle quali sono conservate le tradizioni delle Langhe.
Alle aziende vinicole locali, in altre parole, va il grande merito di aver aperto le porte delle proprie cantine e di essersi affacciate sul web così da creare un’immensa enoteca online accessibile tutti. Ma se il vino delle Langhe va alla conquista del mondo, i turisti da tutto il mondo vengono a visitare le Langhe. Ciò alimenta un circolo virtuoso che dà vita a eventi enogastronomici di grande rilievo. Tra tutti spicca Vinum, la fiera nazionale dei vini delle Langhe, Roero e Monferrato. Ogni anno nel centro di Alba produttori, esperti e semplici appassionati si ritrovano per celebrare i vini locali e promuovere il territorio.
Non solo vino: gli altri prodotti tipici
Se dovessimo riassumere in un nome la regione delle Langhe, sicuramente penseremmo ad Alba. La città è associata a un prodotto tipico diffuso nel mondo: il tartufo d’Alba. Sarebbe ingiusto, tuttavia, non citare gli altri prodotti tipici delle Langhe. Per cui è doveroso ricordare il formaggio ovino DOP Murazzano, la nocciola IGP fondamentale per la produzione dolciaria locale, e la carne di razza bovina Piemontese.
I vini delle Langhe più apprezzati nel mondo
Pensando ai principali prodotti tipici delle Langhe, resta difficile non associarli in qualche modo ai vini di questa regione storica. Anzi, viene naturale accostare un primo piatto a base di tartufo d’Alba al Barolo, re indiscusso di qualsiasi enoteca online piemontese.
Tuttavia, sarebbe ingiusto fermarsi a questo rosso DOGC, sapendo che le Langhe producono dallo stesso vitigno Nebbiolo eccellenti vini che non sfigurano nelle tavole delle grandi occasioni. Alcuni nomi su tutti: il Barbaresco, il Nebbiolo d’Alba e il Langhe Nebbiolo. Dal Dolcetto, altro vitigno che tinteggia le colline delle Langhe, si ottengono il Dogliani e il Langhe Dolcetto. La vendita di vino online riguarda questi e altri vini che, attraverso efficienti servizi di spedizione, in pochi giorni percorrono migliaia di chilometri per giungere a destinazione.
Le Langhe, insomma, sono un patrimonio naturale e culturale che va al di là degli ottimi vini che produce. Sono una regione storica da scoprire e vivere in ogni stagione dell’anno.
Author Bio : The author of this article is associated with Tenutamontefantino.it, the website dedicated to vendita di vino online and offering a good selection of vini piemontesi. For more details, visit https://www.tenutamontefantino.it
Add Comment
Business Articles
1. Essential Photo Editing Tips To Enhance Your Website's AppealAuthor: ukclippingpath
2. 5 Ways To Revolutionize Telecom With Smart Inventory Management Software
Author: Kevin
3. Rubber Roller: Enhancing Industrial Efficiency And Performance
Author: Anar rub tech pvt.ltd.
4. Tips For Cleaning And Prepping Jars For Candle Making
Author: Namo Creations
5. Vip Desert Safari Dubai
Author: Safari kings deserts
6. Why Byst Offers The Best Mentorship Programs For Entrepreneurs
Author: Byst Youth
7. How A 5kw Solar System Can Power Your Home And Save You Money
Author: Keyur Patel
8. How Long To Get A Title Loan In Wyoming | Ez Car Title Loans
Author: Ez Car Title Loans
9. Lucintel Forecasts The Global Thermoplastic Composites Market To Reach $26 Billion By 2030
Author: Lucintel LLC
10. Essential Features To Look For In An Event Management App
Author: Event Management App
11. Technology Landscape, Trends And Opportunities In The Global Micro-led Market
Author: Lucintel LLC
12. Data Visualization Software Market Forecast: Growth In Cloud Solutions
Author: mmr
13. Lucintel Forecasts The Global Food Packaging Market To Reach $xx Billion By 2024
Author: Lucintel LLC
14. Beyond Wealth: Unlocking The Power Of Family Office Services In India
Author: Drishti Desai
15. Enteral Single Use Syringes Market Size & Share, Analysis 2031
Author: Andy